top of page

BIOGRAFIA

Guido D’Onofrio nasce in Atessa, in provincia di Chieti, il 18 gennaio 1901. Laureatosi presso la Regia Scuola di Ingegneria di Roma, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione presso la Regia Scuola di Ingegneria di Bologna. Rientrato in Atessa inizia subito a esercitare la libera professione.

Nel 1933 comincia la collaborazione col Comune di Atessa eseguendo lavori di notevole impegno fra cui il rifacimento della facciata della Collegiata di San Leucio in collaborazione con la sopraintendenza dei beni culturali de L’Aquila diretta dal professore Francesco Verlengia. Dal 1944 al 1954 lavora alla ricostruzione di Atessa fortemente danneggiata dai bombardamenti e dai cannoneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale.

Nel 1959 progetta la costruzione di due circonvallazioni che baipassano la città, opera ingegneristica completamente innovativa in quegli anni. Nel 1964 iniziano i lavori per la costruzione della Scuola Elementare da lui progettata. Nell’aprile del 2018 l’AISI, Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria, ha inserito il progetto fra i lavori di Ingegneria Scolastica meglio riusciti nella seconda metà del 1900. Negli anni 1960-1970 progetta e dirige i lavori per la costruzione del nuovo ospedale civile di Atessa. Dopo il terremoto dell’Aquila del 2009, l’ospedale è stato riconosciuto dalla Regione Abruzzo come uno dei pochi ospedali in Italia costruito con criteri antisismici.

Nel periodo post bellico l’Ingegnere D’Onofrio emerge come leader della Democrazia Cristiana in Atessa contribuendo in maniera rilevante alla formazione della D.C. in Abruzzo. Nel 1945 fonda la sezione della Democrazia Cristiana in Atessa.Nel 1947 viene chiamato a far parte della Deputazione Provinciale di Chieti e viene eletto Consigliere Provinciale nelle elezioni del 1951 , del 1956 e del 1960 ricoprendo la carica di Assessore ai lavori pubblici per 9 anni. Nel 1958 viene eletto Presidente della Provincia. La politica era da lui concepita e vissuta come servizio e operò sempre per il bene comune.

Nel 1960 il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi gli conferisce l’onorificenza di Commendatore .Il 22 aprile del 1945 Guido D’Onofrio viene eletto Presidente della Cassa Rurale e Artigiana (oggi Banca di Credito Cooperativo Sangro-Teatina Atessa-Castiglione-Giuliano). Fu guida illuminata di questa lodevole istituzione per quasi trenta anni. Nel 1972 riceve il diploma di benemerenza del Credito Cooperativo alla fedeltà e al merito e la Medagla d’oro delle Federazioni Italiane Casse Rurali. La nomina decade nel 1973, anno della sua morte. Sempre amante dell’Abruzzo si attiva, sin dagli anni universitari, per rendere turisticamente visibile la nostra regione. Pubblica articoli su varie testate di giornali per far conoscere le bellezze dell’Abruzzo. Nel 1932 viene nominato Console dal Touring Club Italiano ed è sua la prima guida turistica di Atessa, pubblicata nel 1937.

E bisogna ricordare il suo vivo interesse nel tenere saldi i legami fra gli atessani emigrati in America e il loro paese natio. Nel 1954, in occasione di una lunga permanenza negli Stati Uniti, visita le molte comunità atessane, abruzzesi e italiane. I giornali Il Progresso Italo Americano di New York e Il Popolo Italiano di Filadelfia sottolineano con ampi servizi il patriottismo suscitato da Guido D’Onofrio con i discorsi pronunciati alla presenza di qualificate rappresentanze statunitensi. Guido D’Onofrio muore il 5 maggio 1973. Una mente illuminata, arricchita da una cultura scientifica e umanistica. Integro, libero, coraggioso nelle scelte, privo di pregiudizi, contrario ai compromessi, non rinunciò mai al piacere dell’onestà.



 
 
 

Comments


bottom of page